Se avete un criceto siriano, potreste aver sentito parlare della malattia della coda bagnata. Siete preoccupati che il vostro criceto possa averla ora? Oppure vi state chiedendo come prevenire questa malattia in futuro?
En réalité, la « queue humide » est un syndrome et non une maladie unique. Le terme « queue humide » décrit tout état médical qui entraîne chez le hamster des symptômes de diarrhée et apparentés. Bien qu’elle soit particulièrement courante chez les jeunes hamsters et les hamsters syriens, elle peut toucher les hamsters de tous âges et de toutes races.
Questa guida non solo vi spiegherà cos'è la sindrome della coda bagnata, ma anche come trattarla quando colpisce la salute del vostro animale. Imparerete anche a prevenire questa condizione comune ma devastante.
I criceti sono soggetti a una moltitudine di condizioni diverse, non diversamente da qualsiasi altro animale da compagnia o da compagnia. Tra queste condizioni, la sindrome della coda bagnata è ampiamente considerata una delle più potenzialmente fatali. È nell'interesse di ogni proprietario di criceto sapere quali sono i sintomi da osservare, come orientare il trattamento e cosa fare per prevenire futuri focolai della malattia.
Quali sono i sintomi della sindrome della coda bagnata?
Ok, riformulerò questi paragrafi in modo che siano meno riconoscibili dall'originale.
Quali sono i segni della sindrome della coda bagnata?
In termini semplici, la sindrome della coda bagnata può manifestarsi nei criceti attraverso una serie di segni come :
- Una coda sporca e bagnata
- Riduzione dell'appetito
- Comportamento apatico (letargia)
- Disidratazione (occhi vuoti)
- Reazioni aggressive e maggiore irritabilità
- Cambiamenti di postura
- Sangue nelle feci
L'aspetto umido della coda è spesso la prima cosa che attira l'attenzione dei proprietari di criceti sullo stato di salute del loro animale. Tuttavia, molti altri sintomi possono indicare malattie diverse e non correlate.
Quali sono le cause della sindrome della coda bagnata?
Le cause potenziali della sindrome della coda bagnata sono molteplici, tra cui infezioni batteriche, infezioni parassitarie, alimentazione inadeguata e stress. Vivere per troppo tempo in un recinto sporco o sovraffollato può portare alla malattia della coda bagnata.
È importante notare che le gabbie sporche non sono la causa principale della sindrome della coda bagnata, quindi se vi assicurate che il vostro criceto abbia sempre una casa pulita e continua a contrarre la malattia, sappiate che la gabbia probabilmente non c'entra nulla. Non siete sicuri? Consultate la nostra guida su quanto spesso si dovrebbe pulire la gabbia del criceto.
Il fattore più importante che contribuisce allo sviluppo della sindrome della coda bagnata è lo stress. La coda bagnata colpisce i criceti giovani più di qualsiasi altro gruppo a causa dello stress associato alla separazione prematura dei piccoli criceti dalle madri, soprattutto se vengono inviati in una nuova casa subito dopo la separazione.
Condizioni di vita rumorose, manipolazioni eccessive o troppo ravvicinate e incontri stressanti con altri animali possono creare nel corpo del criceto un'atmosfera che aumenta le possibilità di sviluppare la diarrea.
La sindrome della coda bagnata è fatale?
Per molti criceti, la malattia della coda bagnata può purtroppo essere una condanna a morte. Tuttavia, se riuscite a individuare i primi sintomi e a farli trattare da un veterinario entro 24 ore, il vostro criceto può sopravvivere.
Il criceto è particolarmente a rischio se è molto giovane, molto vecchio o se è malato di un'altra patologia mentre soffre della sindrome della coda bagnata. In molti casi la prognosi è spesso fatale.
Quali sono i criceti più a rischio?
Sembra che i criceti nani maturi siano generalmente meno colpiti da questo disturbo. Ricordate che qualsiasi criceto, indipendentemente dalla razza o dall'età, può subire gli effetti nocivi della sindrome della coda bagnata.
Poiché si tratta di una malattia legata allo stress e lo stress non risparmia nessun criceto, tutti possono essere potenzialmente colpiti. È stato riscontrato che i criceti siriani a pelo lungo sono quelli più comunemente colpiti da questa patologia, in particolare quelli di età compresa tra le tre e le sei settimane.
Come si può trattare la sindrome della coda bagnata nei criceti?
L'unico modo per garantire una prognosi favorevole al criceto è consultare un veterinario non appena si notano i segni della sindrome della coda bagnata.
Il trattamento deve essere somministrato rapidamente per garantire che il criceto viva il più a lungo possibile, idealmente da due a quattro anni. Il veterinario prescriverà cure di supporto, come antibiotici, reidratazione, antidolorifici e altri trattamenti. Vi fornirà istruzioni precise da seguire, tra cui un attento monitoraggio dell'animale malato. Il veterinario suggerirà degli esami diagnostici per identificare la causa della sindrome della coda bagnata nel criceto, poiché è necessario trattare questa causa per far guarire l'animale.
Non esiste un trattamento casalingo, un rimedio naturale o un'autoguarigione.
Se il criceto non arriva in tempo dal veterinario, la sindrome della coda bagnata può purtroppo essere fatale. Tuttavia, ci sono cose che si possono fare a casa in attesa dell'appuntamento con il veterinario e in seguito per far sì che il criceto sia il più possibile a suo agio in questo momento difficile.
Quarantena e pulizia
La prima cosa da fare quando si notano segni che fanno pensare alla malattia della coda bagnata è mettere in quarantena il criceto, lontano da altri animali, soprattutto da altri criceti. Mettetelo in un recinto separato dal suo habitat abituale, dove sarà al sicuro. Questo spazio deve essere caldo, sicuro e al riparo dalla luce diretta del sole.
Ora potete dedicarvi alla pulizia di tutto ciò con cui il vostro criceto entra in contatto.
Pulite la gabbia con acqua e sapone, ma evitate di usare saponi antibatterici, perché le sostanze chimiche possono irritare la pelle dei criceti. Se utilizzate un detergente antibatterico, assicuratevi che sia approvato per gli animali domestici e che sia indicato come sicuro per le gabbie dei criceti. Scartate la lettiera attuale e mettetela subito nel cestino.
Pulite i loro giocattoli, la bottiglia d'acqua, le ciotole, le ruote, le palline per criceti e gli altri oggetti che usano con lo stesso sapone delicato e l'acqua che avete usato per pulire la gabbia.
Alcuni oggetti possono essere immersi in acqua bollente se si teme la presenza di batteri residui. Ricordate di lavarvi sempre le mani dopo aver maneggiato il criceto malato o i suoi oggetti! Non cercate di fare il bagno al criceto. Si tratta di un'operazione stressante per i criceti, anche nelle migliori condizioni, e può peggiorare le condizioni dell'animale.
Cosa fare dopo la visita veterinaria
Dopo il trattamento antibiotico prescritto dal veterinario, è necessario tenere il criceto lontano dagli altri fino a quando tutti i sintomi della malattia della coda bagnata non saranno scomparsi e il trattamento antibiotico non sarà terminato. Fino ad allora, la salute del criceto non è garantita. Adottate questi comportamenti preventivi quando portate a casa il vostro criceto dopo che gli è stata diagnosticata la malattia della coda bagnata:
Assicuratevi che il recinto, i giocattoli, le bottiglie e le ciotole siano puliti e completamente asciutti prima di reintrodurli nella gabbia. Non saltate mai una dose del trattamento prescritto.
Questi farmaci svolgono un ruolo fondamentale nell'eliminare i batteri responsabili della malattia del criceto e nel sostenere le altre funzioni corporee del criceto. Possono essere efficaci solo se assunti esattamente come prescritto. Lavatevi le mani ogni volta che maneggiate il criceto.
Utilizzate un contagocce per assicurarvi che il criceto assuma acqua a sufficienza, soprattutto se non sembra rispondere al biberon o se non siete sicuri che beva a sufficienza. Tenete sotto controllo l'assunzione di cibo e acqua.
Il veterinario potrebbe consigliare l'uso di probiotici per aiutare l'organismo del criceto a eliminare qualsiasi infezione residua. I probiotici sono utili per la salute generale dell'intestino, ma non dovrebbero essere somministrati al criceto senza il parere del veterinario. Se seguite tutti questi passaggi e avete consultato un veterinario al primo segnale di criceto malato, potete sperare in un futuro radioso. I criceti malati devono essere trattati con cura, soprattutto se hanno la malattia della coda bagnata, che può essere fatale.
Come si può prevenire questa malattia della coda bagnata?
Come per la maggior parte delle altre malattie, è possibile evitare la malattia della coda bagnata adottando misure preventive per promuovere la buona salute del criceto. Purtroppo, anche i criceti più curati possono ammalarsi della malattia della coda bagnata, ma con le cure adeguate è possibile ridurre al minimo il rischio di ammalarsi o morire a causa di questa malattia.
Questi consigli sono semplicemente una buona pratica per ogni proprietario di criceti. Dovrebbero essere seguiti indipendentemente dall'età, dalla razza o dallo stato di salute dell'animale.
- Cambiare la lettiera e lavare la gabbia una volta alla settimana con un sapone delicato (non antibatterico).
- Allo stesso tempo, lavate tutti i giocattoli, le ciotole del cibo, le bottiglie d'acqua, le ruote e qualsiasi altro oggetto con cui entrano in contatto nella gabbia.
- Chiedete al negozio o all'allevatore da cui acquistate il vostro nuovo criceto informazioni sulla malattia della coda bagnata. Se non sanno di cosa si tratta, non comprate un criceto da loro. Se non conoscono i segni della coda bagnata, potrebbero non sapere se vi stanno vendendo un criceto malato.
- Quando acquistate un nuovo criceto, assicuratevi che il veterinario gli dia un certificato di buona salute prima di introdurlo in casa con altri animali o persone, soprattutto con altri criceti.
- Per limitare lo stress del criceto quando lo introducete nel nuovo ambiente, riducete al minimo le manipolazioni e conservate lo stesso cibo che mangiava presso il venditore o l'allevatore.